IL PALAZZOTTO DELLA REZDORA - Così
chiamato perché vi abitava la signora Maria, madre di famiglia
(rezdora) di agricoltori con tanta terra, ha tre unità
abitative disposte su tre piani e una dependance, un ampio giardino e
forno a legna. Sebbene sia stato rivestito negli anni ’60, è molto
antico e integralmente di pietra; i muri, anche quelli interni
raggiungono lo spessore di 70 centimetri!

Si trova al centro di un
borgo di antiche case di pietra, al culmine dell’increspatura che
separa il borgo di Sasso da quello di Scurano. Siamo nel comune di
Neviano degli Arduini, assai vicino a Parma, ma Monchio di Sasso, qui
dove si trova il Palazzotto, è a 720 metri di altitudine e, quando si
alza la termica serale, arrivano i profumi del mare e si sposano con
l’aria frizzantina dei monti Appennini. È un piccolo territorio
prezioso, preservato come centro storico e da numerose altre tutele: in
quanto parte della “gronda matildica”, del Parco del Monte Fuso e della
riserva MAB dell’UNESCO. Dalle sue finestre si ammirano la rocca di
Canossa della storica Matilde, il sasso piatto del Bismantova, l’Alpe
del Succiso, e il versante verde del Monte Fuso.


Dal Palazzotto della
Rezdora ,con una breve passeggiata a piedi, si raggiunge il bar-tabacchi e
poi Scurano, con asilo, piscina solarium all'aperto, medico, farmacia, banca, chiesa,
alimentari e fornaio, trattoria, pizzeria, pub, e altri bar e locanda. Proprio di fronte al cancello del giardino, vi è la fermata
dei mezzi pubblici che fanno la spola lungo la direttrice Parma -
Scurano.
LA
CASA DEL CACCIATORE - Appartamenti in affitto a Sasso di Neviano degli
Arduini, vicino a Parma, sull'Appennino Tosco Emiliano, nelle Terre
Matildiche, vicino a Scurano, Langhirano, Traversetolo. Tra città d'arte
e natura selvaggia.
Qui, nella Casa del Cacciatore, abitava il Piccolo Massimo noto nella valle per essere un grande cacciatore di donne e di animali selvatici. Ora che ha lasciato la sua casa in pietra il Piccolo Massimo gioca tiri birboni mentre si aggira nei boschi circostanti: castagneti ricchi di nutrimento, di sorprese e di piccoli doni per gli abitanti. Il Piccolo Massimo vi scioglierà i lacci delle scarpe o vi ruberà il fungo porcino appena raccolto o sposterà un riferimento per farvi smarrire. Vi potrà capitare così di girare per ore distratti da upupa, cuculi, picchi, viole mammole, corniole, sorbe. Anche il capriolo incantatore farà di tutto per scondizolarvi davanti e farsi inseguire. Attenzione! Fate presto a ritornare al villaggio di Sasso! Alle pietre delle sue case, ai focolari accesi, alla torta fritta e alla polenta. Prima che cali la notte e il Piccolo Massimo si metta a girare per gli orti a cavallo di volpi, faine e tra gli unghioni dei tassi.